Viaggio nella Fiandre di Carlo V d’Asburgo – 6-9 Maggio ’23

ASSOCIAZIONE CARDUCCI COMO
Viale Cavallotti 7, Como – Tel. 031 267365 – asscarducci@libero.it – www.associazionecarducci.it
CARLO V – FIANDRE

Le Fiandre dell’infanzia di Carlo V d’Asburgo

Dal 06 al 09 maggio 2023

Il viaggio si propone un filo conduttore inconsueto: seguire un itinerario legato alla figura di colui che divenne prima duca di Gand, poi re di Spagna e infine imperatore del S.R.I., noto a tutti col nome di Carlo V (24 febbraio 1500 Prinsenhof di Gand – 21 settembre 1558 Monastero di Yuste, Spagna). Le Fiandre gli diedero infatti i natali, durante un viaggio della madre Giovanna, poi regina di Castiglia e nelle Fiandre fu allevato dalla zia paterna (per intercorsi lutti familiari che videro la prematura morte del padre Filippo I d’Asburgo e, pare, l’alienazione mentale della madre Giovanna detta la Pazza), la reggente dei Paesi Bassi, Margherita d’Austria.

1 GIORNO: BRUXELLES

Nella prima mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza per l’aeroporto di Milano Malpensa.  Imbarco su volo di linea della Brussels Airlines per Bruxelles delle ore 08.35. Arrivo a  Bruxelles alle ore 10.10 e trasferimento in città, sede dell’Unione Europea e della NATO.  Incontro con la guida e visita del centro storico che ruota intorno alla Grand Place, definita “il  più ricco teatro del mondo”. Nei pressi si trova l’Ilôt Sacré, un dedalo di viuzze con botteghe di  merletti, negozi di souvenir, ristoranti e caffè. In questa città di Carlo V vi è inoltre un palazzo  “invisibile”: si tratta dei resti sotterranei del sontuoso Palazzo di Coudenberg, magnifica  reggia dei Duchi di Borgogna, poi appunto di Carlo V, loro discendente. Bisogna qui  dimenticare i normali accessi delle regge attraverso scaloni maestosi e ampi cortili. È da una  semplice, ma elegante, porta dell’Hotel de Grimbergen, sulla Place Royale, che si accede a una  delle più curiose visite che si possano effettuare. Attraverso diverse rampe di scale si scende  in quello che è il ventre di Bruxelles per entrare in quanto resta del Palazzo di Coudenberg  che, nel Cinquecento, era considerato uno dei più belli d’Europa, ma che scomparve in un  incendio del 1731. Le sue rovine furono coperte e su di esse furono costruite nuove strade,  piazze e palazzi, fra cui la Place Royale e l’attuale Palazzo Reale di Bruxelles. Dimenticato per  secoli, in seguito ad una campagna di scavi degli anni Ottanta del Novecento furono riportati  alla luce la cappella e l’aula magna. La prima era stata fatta costruire da Carlo V e dedicata ai santi Filippo e Giovanni (i nomi dei suoi genitori), la seconda risaliva agli anni Cinquanta del  Quattrocento. Fu in essa che nel 1555 avvenne l’abdicazione di Carlo V. Gli scavi permisero di  ritrovare persino l’intero pavimento (50x15m) composto da circa 500 lastre di pietra bianca e  blu. Aperto nel Duemila, Coudenberg è insieme un sito archeologico, un museo, una residenza  reale (fa parte delle Residenze Reali Europee). Ora è gestito dall’Associazione Palais de  Charles Quint. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita di questa città  cosmopolita, onirica e poetica, ovunque segnata dall’inaspettato e dal bizzarro: simboli  alchemici e massonici si trovano su tanti edifici. Tra i monumenti più famosi: il Palazzo Reale,  la Torre Giapponese, il Padiglione Cinese e l’Atomium. Non mancherà una visita al Quartiere  Léopold, conosciuto anche come “quartiere europeo”, la zona di Bruxelles che accoglie la  maggior parte degli organi istituzionali dell’Unione Europea. Al termine, sistemazione, cena e  pernottamento in hotel.

2 GIORNO: GAND

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Gand, per lungo tempo capitale  delle Fiandre. Qui Maria di Borgogna e Massimiliano d’Asburgo (i nonni di Carlo V) si  sposarono il 19 agosto 1477 e qui il 24 febbraio 1500 nacque Carlo V. Tra le più belle città del  Belgio, si trova idealmente al centro di un triangolo formato dalle città di Bruxelles, Bruges e  Anversa. Edifici medievali ottimamente conservati, romantici canali navigabili e una serie di  interessanti musei e gallerie d’arte compongono il centro storico medievale. Tra le strutture  più importanti il Castello di Gravensteen, castello dei Duchi di Fiandra, uno dei meglio  conservati del Belgio, la Cattedrale, il campanile. Gand a quei tempi era una delle città più  grandi d’Europa. Molto interessante architettonicamente anche il vecchio porto di Graslei, i  beghinaggi e diversi edifici religiosi. Il centro storico è l’area pedonale più grande del Belgio e  sarà un piacere andare alla scoperta dei suoi palazzi e dei suoi negozietti. Il Municipio è uno  dei più bei palazzi pubblici delle Fiandre e il Museum voor schone Kunsten è il più importante  della città e custodisce stupende opere di diversi maestri fiamminghi. Incontro con la guida e  visita. Il quartiere di Patershol è il cuore medievale di Gand, la Werregarenstraat è il vicolo  degli artisti, il Groot Vleeshuis, costruito nel 1404 come mercato delle carni, è il luogo dove  assaggiare i migliori prodotti della gastronomia belga. Pranzo libero in corso di escursione.  Nel pomeriggio rientro a Bruxelles. Cena e pernottamento in hotel.

3 GIORNO: BRUGES

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Bruges, città natale del padre di  Carlo V, Filippo d’Asburgo detto il Bello (22 luglio 1478). È una città meravigliosa vicino alla  costa belga, attraversata da un dedalo di canali navigabili che si snodano tra affascinanti  architetture gotiche. Capitale delle Fiandre occidentali, è semplicemente fiabesca: il centro  storico, inserito dall’Unesco nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità, è circondato da un  fossato ovale che segue il tracciato delle antiche e ormai scomparse fortificazioni  medievali ed è un turbinio di pittoresche viuzze acciottolate che collegano piazze incantevoli  dominate da chiese storiche e antichi palazzi dal frontone a gradoni. Il cuore della città è la  piazza del mercato dove svetta il Belfort. Poco più in là il magnifico Stadhuis gotico, la Basilica  del Sacro Sangue. Intorno al Minnerwater, il Lago dell’Amore, si estende un delizioso e  romantico parco che rappresenta la porta d’accesso al Beghinaggio di Bruges. Visita della città  con il Beghinaggio, l’unico sopravvissuto in città, un insediamento urbano tardo  medievale tipico dei Paesi Bassi e della Vallonia. Questo complesso di case è stato costruito nel  XII secolo intorno ad un giardino e a una chiesa per ospitare le suore laiche. Dal 1937 questa  struttura ospita una congregazione di monache benedettine e un piccolo e interessante museo  di 4 sale che mostra un’austera camera da letto, un chiostro con il pozzo e una cucina  tradizionale fiamminga che vi permetteranno di capire come vivevano le Begijntjes. La chiesa  di Nostra Signora, Onze Lieve Vrouwekerk, è un edificio imponente che può essere ammirato da ogni angolo della città di Bruges. Costruita nel giro di due secoli, la chiesa ha una maestosa  torre in mattoni di 122 metri di altezza. Al suo interno si trovano diversi tesori tra cui il più  importante è la Madonna col Bambino di Michelangelo, un gruppo scultoreo in un’insolita  posa meditativa realizzato in marmo di Carrara nel 1504. Si tratta dell’unica opera di  Michelangelo fuori dall’Italia, regolarmente commissionata dalla famiglia Monscron, mercanti  fiamminghi, clienti della banca di Jacopo Galli, amico e protettore di Michelangelo che fece da  intermediario. Eccezionali anche i dipinti e i sepolcri di Maria di Borgogna e Carlo il  Temerario (padre e figlia, lei madre di Filippo il Bello, nonna di Carlo V nata nel Palazzo di  Coudenberg). Il magnifico edificio del Palazzo Comunale di Bruges, Stadhuis in olandese, è uno  dei massimi esempi dello stile gotico brabantino del Belgio. L’edificio, insieme altri antichi  palazzi, si affaccia sulla tranquilla piazza di Burg, non lontano da quella del mercato. Costruito  a partire dal 1376 e completato nel 1421, il Municipio ricorda l’architettura di un santuario: la  sua pianta rettangolare è arricchita dalle torri angolari e dal tetto a spiovente e l’imponenza  dei decori testimonia l’importanza economica della città nel medioevo. Un capolavoro  assoluto è la Sala Gotica, con un imponente soffitto a volta in legno di quercia e affreschi  murali neogotici che illustrano gli eventi della storia di Brugge, creata in seguito ai lavori di  ristrutturazione diretti dall’architetto Delacenserie dopo il devastante incendio del 1887.  Escursione in barca lungo i romantici canali della città. Pranzo libero in corso di escursione.  Al termine partenza per il rientro a Bruxelles. Cena in ristorante con menù tipico.  Pernottamento in hotel.

4 GIORNO: ANVERSA – MECHELEN

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Anversa, la seconda città del  Belgio, si trova nelle Fiandre orientali a soli 45 chilometri a nord di Bruxelles. Carlo V entrò  trionfalmente nella città nel 1520 a vent’anni appena eletto imperatore. Dell’episodio si  conserva un celebre dipinto di Hans Makart. Famosa tra gli appassionati d’arte e gli operatori  del settore dei diamanti, Anversa è il porto principale del Paese e conserva intatto il suo  fascino medievale grazie ai vicoletti acciottolati fiancheggiati da caffè, alla cattedrale di Nostra  Signora, un imponente edificio gotico visibile da ogni angolo della città, e ai pittoreschi palazzi  d’epoca, antiche abitazioni di ricchi mercanti. Rubens, il maestro del barocco, all’inizio del XVII  secolo visse a lungo ad Anversa e la immortalò in diverse tele. La fortuna commerciale di  Anversa nacque sul declino di Bruges. Nel 1501 essa vide l’inizio di una crescita rapidissima  che registrò lo sbarcare in città di ogni sorta di mercanzia (vino, cereali, birra, pesce, zucchero,  spezie, seta, lana, legname, oro, argento, allume). Con i commercianti sbarcarono i più  importanti finanziatori della campagna elettorale di Carlo V nel 1519 per l’elezione imperiale:  i banchieri Függer di Augusta. La città si sviluppa intorno a Grote Mark, la piazza del mercato,  su cui si affaccia il Municipio, lo Stadhuis. Visita del Grote Markt, la piazza del mercato, cuore  del centro medievale di Anversa, non lontano dalle sponde del fiume Schelda. Dall’insolita  forma triangolare, la piazza è fiancheggiata su due lati da pittoreschi palazzi delle  corporazioni, edifici del XVI e XVII secolo che combinano elementi gotici, come i pinnacoli, con  elementi rinascimentali, ed è dominata dall’imponente struttura dello Stadhuis, il Municipio,  un edificio in stile rinascimentale italo fiammingo costruito nel 1565. La fontana barocca del  Brabo, creata da Jef Lambeaux nel 1887, si trova al centro della piazza e narra la nascita del  nome della città secondo la tradizione. La cattedrale di Nostra Signora di Anversa, o Onze  Lieve Vrouwekathedraal, è considerata la più bella cattedrale gotica del Belgio. Ci sono voluti  169 anni, dal 1352 al 1521, per completare questo imponente edificio visibile da ogni angolo  della città. La sagoma elegante del suo campanile a guglia, alto 123 metri, regala a pochi  fortunati delle viste eccezionali. All’interno la cattedrale presenta delle decorazioni tardo barocche e 4 meravigliosi dipinti del primo periodo di Rubens. Il Rubenshuis, un tempo  residenza e studio del celebre pittore fiammingo, nel 1946 è stato trasformato in un museo per celebrare la sua arte e la sua vita. L’edificio, risalente al 1611 e progettato in maniera  audace ed esuberante da Rubens stesso, sfoggia splendide architetture: oltre al porticato  barocco e al giardino rinascimentale, l’edificio in stile italiano racchiude dieci tele del pittore.  Pranzo libero e trasferimento a Mechelen (Malines). Qui Carlo V trascorse l’infanzia, allevato  dalla zia paterna Margherita d’Austria, nata a Bruxelles nel 1480 e morta qui a Mechelen nel  1530. Il padre di Carlo, Filippo, era premorto nel 1506, quando il figlio aveva soli 6 anni e la  madre era stata rinchiusa dal padre di lei, Ferdinando d’Aragona, nel Castello di Tordesillas,  a causa, si disse, di una morbosa malinconia. Ecco perché Carlo fu allevato dalla zia. Visita del  Palazzo di Margherita d’Austria. La colta, abile, ma sfortunata Margherita, governatrice dei  Paesi Bassi, fu sposa tre volte: il primo matrimonio finì perché il marito, già Delfino di Francia,  poi Carlo VIII, le preferì per calcolo politico Anne de Bretagne, gli altri due per morte del  marito (sposa di Giovanni di Trastámara in Spagna, il quale morì dopo sei mesi di matrimonio  e nel 1501 di Filiberto II di Savoia e vedova dopo tre anni). Sola per la terza volta a 24 anni  non volle più risposarsi, ma portò avanti i suoi compiti di nobile reggente con serietà e  lungimiranza. Donna colta e intelligente, grande mecenate, visse nell’ elegante palazzo  rinascimentale nel centro di Mechelen dal 1507, anno in cui venne nominata reggente dei  Paesi Bassi, al 1530. A termine trasferimento all’aeroporto e imbarco su volo di linea Brussels  Airlines delle ore 19.25 con arrivo a Milano Malpensa alle ore 21.00. Trasferimento a Como in  autobus privato.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1265,00 (minimo 15 paganti) € 1065,00 (minimo 20 paganti)  € 1015,00 (minimo 25 paganti)
SUPPLEMENTO SINGOLA € 240,00
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA  MEDICO, BAGAGLIO, ANNULLAMENTO, COVID € 25,00

 

LA QUOTA COMPRENDE LA QUOTA NON COMPRENDE
Trasferimento  Como/Malpensa/Como

Volo di linea Brussels Airlines

Autobus GT

Pedaggi e parcheggi

Hotel 4 stelle

2 Cene in hotel

1 Cena in ristorante

Navigazione a Bruges

Guide locali come da programma   Nostro accompagnatore

Mance

Tassa di soggiorno

Tasse aereoportuali

Adeguamento carburante

Bevande ai pasti

Ingressi a musei e monumenti non  in programma

Tutto quanto non specificato alla  voce: “La quota comprende”

 

ACCONTO € 300,00 PIU’ ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI’  22 MARZO 2023

SALDO ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDI’ 19 APRILE 2023

PENALI DI CANCELLAZIONE

(polizza annullamento obbligatoria soggetta a condizioni)

20% dall’iscrizione fino a 45 giorni di calendario prima della partenza   30% da 44 giorni a 30 giorni di calendario

50% dal 29° al 15° giorno di calendario prima della partenza

75% dal 14° al 07° giorno di calendario prima della partenza

Nessun rimborso dopo tali termini

Visualizza Pdf

 

 

Project details
È possibile prendere il Viagra in musical e teatrali?