Stagione concertistica : Carducci Giovani 16 aprile ’23

CARDUCCI GIOVANI  -GIOVANI INTERPRETI PER GRANDI CAPOLAVORI

Domenica 16 aprile, ore 17.00

Concerto degli studenti dell’Accademia Pianistica Giovani Talenti

Accademia Pianistica Giovani Talenti

L’attività dell’Accademia Pianistica Giovani Talenti, sorta nel cuore della Brianza, prende il via il 6 settembre 2009 con un apprezzatissimo concerto inaugurale tenuto da giovani talentuosi  pianisti . E’ nata da un’idea della Prof.ssa Claudia Boz con l’intento di diffondere l’amore e la  passione per la musica tra i giovanissimi attraverso la didattica, la promozione di concerti e  attività musicali sul territorio, ed è aperta a chiunque voglia assaporare il piacere di fare musica  offrendo diverse tipologie di percorso. In questi 10 anni di intensa attività l’Accademia Pianistica  Giovani Talenti ha formato numerosi giovani pianisti che si sono fatti notare nel panorama  musicale ottenendo moltissimi premi e riconoscimenti nei maggiori concorsi nazionali ed  internazionali, intraprendendo quindi una brillante carriera concertistica e facendo della musica  la loro professione. Scoprire e coltivare il talento dei giovanissimi è certamente entusiasmante e  coinvolgente, ma avvicinarsi alla musica è possibile, bello e gratificante a qualsiasi età.

 

Programma

Bach-Busoni – Ciaccona, Amir Salhi

Mozart – Sonata K 570 Allegro Adagio Allegretto. Francesca Corneo

Schubert – Deutscher Mit Zwei Trios D 618

Bizet – Jeux D’enfants: Colin-Maillard – Le Bal, Elena Molteni e Arianna Simone Chopin – Scherzo No. 2 Op. 31, Alberto Pettine

Chopin – Notturno Op 27 N 2 – Polacca Op 53, Livia Parravicini

Amir Salhi è nato a Domodossola nel 2002. Studia pianoforte presso l’Accademia giovani talenti  di Alzate Brianza. Vincitore di ben 56 primi premi quasi tutti assoluti. Tra i più importanti:  Concorso Internazionale Forgione, Internazionale “Paul Harris” , internazionale “Città di Asti” ,  Concours International Musical de France, Città di Riccione, Città di Rivarolo Canavese, Concours  International de Piano di Friburgo, Città di Stresa, Sara Preatoni, Premio Pianistico “J.S.Bach” ,  Valsesia Musica Juniores, “Città di Castiglion Fiorentino”, “Città di Giussano”, “F.Mendelssohn,  “Fedele Brera”, Bellagio, Valstrona, International Competition Cortemilia, Iscart International  Competition , Labia & Callegaro International Prize 2020 e 2022, International Moscow  Competition 2020, International Competition Liszewski di Vienna, International Music Amigdala  Competition, Sobrio International Competition, Riviera Etrusca, European Competition  Moncalieri, Città di San Donà di Piave. Vincitore del Fondo Brusoni 2019,nel 2011 gli viene  conferito il Premio Cavalierato Giovanile rilasciato dal Prefetto del Verbano Cusio Ossola. Riceve  a soli 9 anni la Medaglia della Camera dei Deputati e a 17 anni la Medaglia del Senato della  Repubblica. Ha partecipato ai corsi di perfezionamento pianistico con la Prof.ssa Claudia Boz, nel 2021 al  Corso di perfezionamento pianistico del M° Pietro De Maria e a quello del M° Roberto Cappello e  nel 2022 a quello con il M° Benedetto Lupo e con il M° Leonid Margarius. Sotto la guida della Prof.ssa Claudia Boz ha conseguito nel 2022 la Laurea di secondo livello di  Pianoforte.

Arianna Simone nasce il 13 gennaio del 2008 a Domodossola. Inizia il suo percorso di studio del  pianoforte all’età di 4 anni presso la scuola “Confetture Musicali” nella città natale. Dall’anno 2016 a tutt’oggi studia con la Prof.ssa Claudia Boz presso l’Accademia  Pianistica Giovani Talenti in Alzate Brianza. Fin dalla tenera età consegue numerosi premi. All’età  di 6 anni partecipa al suo primo concorso in Omegna e consegue il primo premio. Negli anni  successivi consegue in 7 concorsi cinque primi premi assoluti e due primi premi. Nel suo  percorso di studi continua ad ottenere diverse conferme, contando ad oggi 23 primi premi e 14 primi premi assoluti tra cui  primo premio assoluto al 1° Concorso Pianistico Nazionale “Villa Oliva” in Cassano Magnago nel 2014, al Concorso “Città di Tradate” in Tradate nel 2015, al 1° Concorso Nazionale per Archi e Musica da Camera in Novara nel 2015, alla 16° Edizione del  “Concorso Nazionale di Interpretazione Musicale” in Luzzogno, al 34° Concorso Pianistico Nazionale “J.S. Bach” a Sestri Levante nel 2019, al Concorso Internazionale  “Insieme per Suonare, Cantare, Danzare” in Omegna e al 27° Concorso Pianistico Nazionale  “Giulio Rospiglios'” in Lamporecchio nel 2022. Inoltre ha partecipato a diversi concerti presso il Complesso dell’Annunziata e il Palazzo Fasce Rossi in  Sestri Levante, presso Villa Erba in Como, a Quarna e in Malcesine. Sempre nello stesso anno è stata vincitrice della borsa di  studio”Bando Brusoni 2019″ data dalla Fondazione Comunitaria del VCO.

Alberto Pettine (Erba, 30 aprile 2007) si accosta allo studio del pianoforte all’età di quattro anni  sotto la guida della Prof.ssa Claudia Boz. All’età di cinque anni partecipa al suo primo concorso  pianistico, il XXIV Concorso Internazionale Camillo Togni di Gussago, ottenendo il Primo premo  assoluto di categoria. Dal suo esordio ha preso parte a trentasei concorsi nazionale ed  internazionali ottenendo diciannove primi premi assoluti e quattordici primi premi. Tra i primi  premi assoluti si annoverano il 20° Giulio Rospigliosi, il 15° Concorso Riviera Etrusca, il 30°  Concorso J. S. Bach, il Concorso Internazionale Domenico Scarlatti, il Concorso Città di Giussano,  il 1° Concorso Internazionale Città di Oleggio, il 30° European Music Competition di Moncalieri, il  1° Concorso Internazionale Maria Labia di Malcesine, il 5° Concorso Internazionale Città di Bellano  e il 4° Concorso Internazionale Maria Labia di Malcesine. Si è esibito in varie manifestazioni musicali quali “Concerti d’Autunno” di Sestri Levante, “Musica  in Villa” di Alzate Brianza, “Piano City di Como, “Stagione Musicale Circolo Culturale Saturnio di  Moncalieri, “Santa Lucia di Malcesine.

Livia Parravicini nasce a Como il 5 marzo 1999. All’etàdi 7 anni si accosta allo studio del  pianoforte nella classe della Prof.ssa Claudia Boz, tuttora sua insegnante presso “Accademia  Pianistica Giovani Talenti”. Grazie ad una grande facilitàdi apprendimento, Livia compie rapidi e  notevoli progressi e, all’etàdi 8 anni, affronta i primi Concorsi Pianistici, ottenendo ottimi  piazzamenti.  Dal 2007 ha partecipato a numerose manifestazioni e concorsi pianistici nazionali e  internazionali, sempre raggiungendo risultati degni di nota. Si aggiudica, fra gli altri, il primo premio di categoria nei concorsi Marco Fortini di Bologna, Cittàdi  Asti, Cittàdi Tortona, Cittàdi Riccione, Cittàdi Sestri, Cittàdi Cortemilia, Cittàdi Moncalieri.  Seguono primi premi assoluti al “Concorso Internazionale Pianistico Lago di Monate”, al  “Concorso Internazionale Camillo Togni” di Gussago e al XXII Concorso Nazionale Rospigliosi di  Lamporecchio. Nel mese di ottobre del 2021 si èdiplomata con successo in pianoforte presso il Conservatorio  Bruno Maderna di Cesena. È stata invitata ad esibirsi in concerto a Bologna (Teatro San Rocco), Marina di Pietrasanta  (Teatro S. Antonio), Alzate Brianza (in occasione della Rassegna “Musica in villa”), Gussago (Sala  Civica), Monate (Sala Canottieri), Civenna (Auditorium Comunale), Lamporecchio (Villa Rospigliosi), Orsenigo (Villa Minoli Marelli), Malcesine (Palazzo dei Capitani), Fabbrica Durini  (Castello Durini).

Francesca Corneo nasce a Milano il 28 giugno 2009 e inizia lo studio del pianoforte all’età di sei  anni sotto la guida della prof.ssa Claudia Boz. Sviluppa il suo talento musicale e ottiene i primi  riconoscimenti nei seguenti concorsi pianistici: 1° premio Concorso pianistico nazionale Maurice  Ravel (Buriasco), 1° premio Concorso pianistico internazionale Maria Labia (Malcesine), 1° premio  Concorso pianistico nazionale Riviera Etrusca, 1° premio Concorso pianistico Music Competition  Esperia (Como), 1° premio Concorso nazionale Giulio Rospigliosi (Lamporecchio), 1° premio  Concorso pianistico “Città di Riccione”. Nel 2020 ha conseguito la certificazione di primo livello dei corsi pre accademici presso il  Conservatorio “Franco Vittadini” di Pavia.

Elena Molteni nasce a Como il 5 luglio 2008 e si accosta con entusiasmo allo studio del  pianoforte a 4 anni con la Prof.ssa Claudia Boz presso l’Accademia Pianistica Giovani Talenti di  Alzate Brianza. Nonostante la giovane età vanta un curriculum di tutto rispetto. A soli 5 anni  partecipa al suo primo Concorso Pianistico Nazionale “Villa Oliva” vincendo il primo premio. Nel  2015 vince il primo premio al Concorso Pianistico “Giulio Rospigliosi” a Lamporecchio e primo  premio al Concorso Pianistico Nazionale “J. S. Bach”. Nel suo percorso di studi continua ad  ottenere lusinghiere conferme collezionando ad oggi trenta primi premi e cinque primi premi  assoluti tra cui primo premio assoluto Concorso Internazionale “Val Tidone” nel 2016, Concorso  Pianistico Nazionale “Città di Riccione”, Concorso Internazionale “Domenico Scarlatti” a  Carpenedolo ed “European Music Competition 2021” a Moncalieri. Nel 2022 ha brillantemente  superato l’esame di prima annualità dei corsi propedeutici presso il Conservatorio Franco  Vittadini di Pavia. Si è esibita in concerto presso l’Accademia A.Vivaldi sala Laffranchi a  Carpenedolo, nell’Auditorium del Complesso dell’Annunziata a Sestri Levante, presso la sala  teatro di Pianello Val Tidone e presso il Palazzo dei Capitani a Malcesine.

Ingresso libero

Info 031 267365 martedì e venerdì ore 14 – 17, mercoledì ore 10 -16.30 asscarducci@libero.it – www.associazionecarducci.it

https://www.facebook.com/AssociazioneCarducciComo

Project details
È possibile prendere il Viagra in musical e teatrali?