Concerto Viaggio nella Svezia ai Tempi di Bossi – Sabato 8 Ottobre

Sabato 8 ottobre ore 20.30

VIAGGIO NELLA SVEZIA AL TEMPO DI BOSSI 

Organo Mascioni op. 313

Organista Riccardo Gnudi

Programma

  • Gustaf Hägg (1867-1925) Preludio Op.12 n.1
  • Otto Olsson (1879-1964) Canzona (dalla Suite Op.20)
  • Gustaf Mankell (1812-1880) Allegro (dalla Sonata n.5)
  • Oskar Lindberg (1887-1955) Antico canto pastorale dalla contea della Dalarna
  • Marco Enrico Bossi (1861-1925) 5 Pezzi Op.104 [I. Entrée Pontificale; II. Ave Maria; III.Offertoire;IV. Résignation; V. Rédemption]

Nato a Pisa nel 1985, Riccardo Gnudi ha completato gli studi in organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze (diploma Vecchio Ordinamento), il Royal College of Organists di Londra (ARCO Diploma), il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma-Vaticano (Post-Gradum in repertorio organistico del Novecento) e l’Accademia di Musica “Artisten” dell’Università di Göteborg (Master of Fine Arts in organo e tastiere storiche nella classe di Hans Davidsson e Joel Speerstra con una tesi-concerto sulla fantasia corale nella Germania del Nord). Ha frequentato corsi tenuti da organisti di fama internazionale tra cui J. Scott, L. Lohmann, H. Fagius, D. Roth a Roma, Firenze, Parigi, Göteborg, Londra e presso importanti istituzioni come le Università di Cambridge e di Oxford. Attivo sia come concertista sia come compositore, ha suonato in tutta Europa e le sue composizioni sono state eseguite in Danimarca, Svezia, Germania, Inghilterra, Canada e USA. Ha il titolo di Haus-und Hofkomponist presso il coro tedesco Vocapella Colonia, per il quale compone su commissione. Già organista titolare e direttore musicale della Chiesa Nazionale di S. Stefano dei Cavalieri (2009-2015) e secondo organista della Cattedrale di Pisa (2010-2015), nel 2015 si è trasferito in Svezia, dove ha svolto l’attività di organista presso varie parrocchie di Göteborg. Nel luglio 2017 ha vinto il concorso per il ruolo full-time di maestro di cappella e organista della chiesa luterana di Karlskoga, dove ha fondato e dirige la Cappella Musicale formata da strumentisti e cantori professionisti. Fondatore e direttore artistico dell’Accademia d’Organo di Karlskoga (Karlskoga Orgelakademi), tiene regolarmente corsi d’interpretazione di musica antica italiana all’organo napoletano, unico esempio di organo barocco italiano in Svezia, sul quale ha registrato una vasta porzione del repertorio italiano antico, tra cui le opere complete di Bianciardi, Cavazzoni, Palestrina, Fasolo, Salvatore, Cima, Cirri ed i Fiori Musicali di Girolamo Frescobaldi. Ha ricevuto prestigiose borse di studio, conferite da Vänersborg Söners Gille (Vänersborg, 2016), Pro Fide et Christianismo (Uppsala, 2021), e dalla Royal Swedish Academy of Music (Stockholm, 2022). Dedito alla ricerca artistico-musicale, ha pubblicato vari libri di storia organaria: L’Organo in Svezia (2020), The Tuscan Organ (2021), Italiens Orgelhistoria (2022), M.E. Bossi in Svezia 1920-1922 (2022) tutti editi da Campano Edizioni, Pisa. Presso la stessa casa editrice, per la quale aveva già pubblicato composizioni originali, ha pubblicato la prima edizione moderna della Sonata per Organo n.5 del compositore svedese Gustaf Mankell.

https://riccardo-gnudi.blogspot.com

Project details
È possibile prendere il Viagra in musical e teatrali?