
12 incontri per chi desidera approdare al mondo del teatro,
migliorare la propria espressività, trasmettere le proprie idee,
comunicare empaticamente.
Tecniche pratiche: respirazione, voce, gestualità, mimo,
concentrazione.
Periodo svolgimento Corsi:
1° Corso: gennaio- marzo – 2° Corso: aprile – fine giugno.
Modalità: martedì mattina dalle 10 alle 12
L’esperienza confluirà in una performance teatrale di gruppo, sul
palco della sala Enrico Musa.
Gli incontri saranno tenuti da Miriana Ronchetti, insegnante di
recitazione, sceneggiatrice, commediografa, regista.
N. partecipanti: minimo 7 – massimo 12
10 incontri per chi desidera approdare al mondo del teatro,
migliorare la propria espressività, trasmettere le proprie idee,
comunicare empaticamente.
Tecniche pratiche: respirazione, voce, gestualità, mimo,
concentrazione.
Modalità: martedì mattina dalle 10 alle 12.
Gli incontri saranno tenuti da Miriana Ronchetti, insegnante di
recitazione, sceneggiatrice, commediografa, regista.
Numero partecipanti: minimo 7 – massimo 12
Informazioni e iscrizioni presso la Segreteria dell’Associazione

Gamec Accademia Carrara di Bergamo accompagnati dalla storica dell’arte dottoressa Daniela Mancia
Mostra “RAFFAELLO E L’ECO DEL MITO”
Una grande mostra che anticipa le celebrazioni dei cinquecento anni della morte del grande pittore (1483-1520).
Ore 13.30 Partenza da Como, Piazzale Corridoni
Ore 19.00 circa rientro previsto

In ricordo di Maria Terraneo Fonticoli
Presentazione del libro biografico e concerto in ricordo di Maria
Musiche di Debussy e Fuga Cristiano Rossi violino Marco Vincenzi ed Emanuele Lo Porto pianoforte Due prime esecuzioni assolute: MTF per sax e violoncello di Sonia Bo e Sonata Neoclassica per pianoforte solo di Diana Blom Duo Bonetti-Boselli sax e violoncello Adriana Mascoli pianoforte

Il repertorio contemporaneo per giovani esecutori Concerto degli alunni delle Scuole medie a indirizzo musicale I.C. Cernobbio, I.C. Como Borgovico e del Liceo Musicale “Teresa Ciceri”
Progetto in rete coordinato da Antonietta Loffredo, in collaborazione con le classi di composizione dei maestri Gian Paolo Luppi e Michele Serra (Conservatorio “Giovan Battista Martini” di Bologna), Antonio Giacometti (Istituto Superiore di Studi Musicali “O.Vecchi – A.Tonelli” di Modena) e prof. Hisatome Tomoyuki (University of fi ne Arts and Music of Nagoya)
Teatro è terapia: domenica 13 maggio dalle ore 10 alle
18 con pausa pranzo

Milano – ARCHIVIO DI STATO E SANT’AMBROGIO
Mattino: Archivio di Stato. La dottoressa Alba Osimo archivista,
ci mostrerà i più antichi documenti Longobardi in possesso dello
Stato italiano (cartola de acceptio mundio del 721) e alcune
rarità leonardesche conservate nell’Istituto.
Pranzo libero. Pomeriggio: visita alle tombe carolinge della
Basilica di Sant’Ambrogio con la guida del medievista Prof.
Marco Petoletti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di
Milano e visita ai codici dell’archivio della basilica ambrosiana,
con la guida del direttore dottoressa Miriam Tessera.
Ore 8.45 partenza da Como, Piazzale Corridoni
Ore 19.00 circa rientro previsto

Milano – Palazzo Reale
accompagnati dalla storica dell’arte Elisabetta Realini
Mostra “DURER E IL RINASCIMENTO TRA GERMANIA E ITALIA”
La mostra intende evidenziare i rapporti artistici tra i due paesi
nel loro massimo fulgore.
Ore 13.30 partenza da Como, Piazzale Corridoni
Ore 18.30 circa rientro previsto

Milano – Fondazione Prada
accompagnati dal noto pittore, professor Giuliano Collina
POST ZANG TUMB TUUM. Art Life Politics. Italia 1918-1943
Mostra che esplora il sistema dell’arte e della cultura in Italia fra
le due guerre mondiali
Ore 13.30 partenza da Como, Piazzale Corridoni
Ore 18.30 circa rientro previsto

Sabato 16 giugno ore 21
IL TEATRO DEI PEGNI di Miriana Ronchetti con allievi dei Corsi
Liberamente tratto da “Sei personaggi in cerca di autore”-
Spettacolo di fi ne corso, anno 2017/18, recitazione adulti.
Un po’ come nella realtà della vita. Tutto appare, a tratti, così intricato da non trovare vie di uscita, ma improvvisamente le
cose cambiano aspetto e forma. In quello spazio si sono dati
appuntamento i loro destini, fatti di storie intrecciate, di trame
complesse alla ricerca della propria verità. Sarà suffi ciente
trovare un senso per dipanare la matassa intricata che impediva
alle loro vite di scorrere.

Piemonte SACRA DI SAN MICHELE e SANT’ANTONIO DI RANVERSO
Mattino: Il celebre monumento della Sacra di San Michele
(sec. X-XI) che ispirò Umberto Eco ne Il nome della Rosa e dove
erano poste le “Chiuse” longobarde per sbarrare il passo a Carlo
Magno.
Pranzo. Pomeriggio: visita alla Precettoria di Sant’Antonio di
Ranverso, secolo XII, (chiesa, sacrestia, chiostro) con affreschi
di Giacomo Jaquerio e all’antico ospedale (uno dei pochi
sopravvissuti in Italia) dell’ordine Ospedaliero di Sant’Antonio di
Vienne. Lo stesso ordine fondatore, in Como, del convento in via
Rezzonico poi cinema Araldo e, successivamente Embassy.
Ore 7.45 partenza da Como, Piazzale Corridoni
Ore 19.30 circa rientro previsto

Tango olistico: domenica 24 giugno dalle ore 10 alle 17
Il Tango olistico migliora la conoscenza di noi stessi attraverso
il lavoro esperienziale delle nostre parti maschile e femminile
(Yin e Yang). Non è necessario né saper ballare né iscriversi in
coppia. Il contatto dell’abbraccio, inoltre, ci aiuta a conoscere
e a migliorare il nostro modo di relazionarci con l’altro e di
esprimere le nostre emozioni, aumentando il nostro benessere
interiore e relazionale.
Possono partecipare quanti sono davvero interessati a scoprire
nuovi mondi personali.
Numero partecipanti: minimo 7 – massimo 12
Informazioni e iscrizioni presso la Segreteria dell’Associazione